Prosegue la collaborazione di Naldi Carpenterie con Orogel, gruppo leader a livello internazionale nel comparto surgelati. Nella primavera inoltrata sarà avviata la realizzazione delle strutture di servizio di una grande cella frigo automatizzata per la movimentazione e lo stoccaggio di prodotti orticoli, presso Arpor di Policoro (Matera), società agricola del gruppo, specializzata nella produzione di ortaggi (asparagi, broccoli, carciofi, cicoria, cime di rapa, finocchi, melanzane, peperoni, pomodori, spinaci e zucchin) nel cuore della Basilicata.
“L’intervento – spiega Davide Prati, amministratore delegato di Naldi Carpenterie – il cui progetto strutturale è stato curato dallo studio ENSER di Faenza (RA), riguarda nello specifico una anticella, un corpo tecnico e due corpi scale. L’anticella (dimensioni 14,45×85 mt) di fatto è un capannone di due piani ad uso produttivo e di magazzino, dotato di una zona sopraelevata, che ospiterà i macchinari aerorefrigeranti. Il corpo tecnico (dimensioni 14,14×88,50 mt) è anch’esso un capannone metallico monopiano, provvisto di area sopraelevata, mentre le due scale esterne (dimensioni in pianta (4×7,5 mt) fungono da accesso alla cella”.
“Complessivamente – continua Prati – la realizzazione implica l’utilizzo di ben 800 tonnellate di carpenterie metalliche, per un investimento di oltre 2 milioni e 660.000 euro. I materiali saranno preassemblati presso le nostre officine di Predappio, per poi essere trasportati a Policoro per il montaggio che verrà eseguito da nostro personale interno. Presumibilmente i lavori saranno terminati entro la fine del 2023”.
“Questo intervento – commenta Natale Naldi, presidente di Naldi Carpenterie – oltre a rappresentare una commessa di indubbio rilievo, rafforza la partnership con Orogel, con il quale da tempo collaboriamo per varie realizzazioni ed ampliamenti tecnologici di grande impatto presso la sede centrale di Cesena, segno inconfutabile della costante crescita di questo gruppo agroalimentare, fiore all’occhiello dell’economia romagnola a livello internazionale e della valorizzazione delle peculiarità produttive del nostro territorio. Per noi, quindi, essere al suo fianco rappresenta un alto motivo di orgoglio”.